Guida all’acquisto di calzature antinfortunistiche per le PMI: sicurezza e comfort al primo posto
Per le piccole e medie imprese italiane, la scelta delle calzature antinfortunistiche rappresenta un investimento fondamentale per garantire la sicurezza dei propri dipendenti e rispettare le normative vigenti. In questo articolo, esploreremo le principali categorie di sicurezza, le caratteristiche da considerare e presenteremo alcune soluzioni disponibili su Victualia.
Categorie di sicurezza: scegliere in base al tipo di lavoro
Le calzature antinfortunistiche sono classificate secondo la norma EN ISO 20345:2011, che definisce diversi livelli di protezione:
S1: Protezione base con puntale resistente a impatti fino a 200 J, suola antistatica e chiusura con lacci.
S1P: Include tutte le caratteristiche della S1 con l’aggiunta di una lamina antiperforazione per proteggere dalla penetrazione di oggetti appuntiti.
S2: Come S1, ma con tomaia idonea a resistere all’umidità.
S3: Combina le caratteristiche della S2 con una suola antiscivolo e resistente alla perforazione, ideale per ambienti di lavoro umidi e con rischio di perforazione.
S4: Calzature impermeabili con tomaia in materiale elastomerico.
S5: Simili alle S4, ma con l’aggiunta di una lamina antiperforazione.
La scelta della categoria dipende dal tipo di attività svolta: per lavori in ambienti asciutti e protetti, le S1 o S1P sono sufficienti; per ambienti umidi o con rischio di perforazione, le S3 o S5 sono più appropriate.
🛠️ Caratteristiche fondamentali da considerare
Materiale del Puntale: I puntali possono essere in acciaio, alluminio o composito. Le opzioni in composito offrono maggiore leggerezza e comfort, mentre quelle in acciaio garantiscono una protezione robusta.
Suola Antiscivolo: Una suola con certificazione SRC offre una presa eccellente su superfici sia ceramiche che d’acciaio, riducendo il rischio di scivolamenti.
Ergonomia e Comfort: È essenziale che la calzatura offra un buon supporto plantare e sia traspirante, soprattutto per chi trascorre molte ore in piedi.
Impermeabilità: Per ambienti di lavoro umidi, è consigliabile optare per modelli con tomaia impermeabile per mantenere i piedi asciutti e prevenire fastidi.
👟 Soluzioni disponibili su Victualia
Victualia offre una selezione di scarpe antinfortunistiche di alta qualità, adatte a diverse esigenze:
U-Power: Conosciuti per la loro leggerezza e comfort, i modelli U-Power sono ideali per chi cerca una calzatura dinamica e resistente.
Sparco: I modelli Sparco combinano design sportivo e funzionalità, offrendo protezione senza compromettere lo stile.
Exena: Specializzati in calzature per ambienti industriali, i modelli Exena garantiscono resistenza e durata anche in condizioni di lavoro gravose.
Per una consulenza personalizzata e per visualizzare l’intera gamma di prodotti, visita la sezione dedicata alle scarpe antinfortunistiche su Victualia.
Investire in calzature antinfortunistiche di qualità è fondamentale per proteggere la salute dei dipendenti e garantire la conformità alle normative di sicurezza sul lavoro. Le PMI italiane possono trovare soluzioni adeguate alle loro esigenze, combinando protezione, comfort e design, grazie alla vasta offerta disponibile su Victualia.
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza nella scelta del modello più adatto visita victualia.it
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Tieni presente che il rifiuto del consenso per una finalità particolare può rendere le relative funzioni non disponibili.