Novità 

Segnaletica di sicurezza: normative, significato, forme e colori

Nel decreto legislativo 81/08 si attesta che la segnaletica di sicurezza deve essere presente in tutte le aziende o unità produttive. In merito a questa materia vengono fornite anche disposizioni ben precise.Tali disposizioni rientrano nelle informazioni obbligatorie da far adempiere ai lavoratori, in quanto la segnaletica consente loro di individuare la dislocazione di rischi, attrezzature, e vie di fuga. In questo articolo forniremo indicazioni utili relative ai segnali ed ai cartelli, in termini di significato, colori, forme ed obblighi relativi.

[Tempo di lettura: 5 Min]

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: Normativa

Segnaletica di sicurezza sul lavoro: Normativa

Il riferimento normativo è il D.Lgs 9 aprile 2008, n.81, nello specifico il Titolo V "SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO", composto dai seguenti articoli:

  • Art. 161 — Campo di applicazione
  • Art. 162 — Definizioni
  • Art. 163 — Obblighi del datore di lavoro
  • Art. 164 — Informazione e formazione
  • Art. 165 — Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente
  • Art. 166 — Sanzioni a carico del preposto [ABROGATO]

Altri riferimenti e prescrizioni relative ai segnali di sicurezza si trovano negli allegati al Testo Unico da XXIV a XXXII.

Segnaletica di sicurezza sul luogo di lavoro: Definizione

Le definizioni di segnaletica di sicurezza sul lavoro è fornita dall'articolo 162 che la definisce:
"Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale gestuale"

Segue che rientrano in questa definizione i seguenti segnali:

  • I segnali di divieto;
  • I segnali di avvertimento o pericolo;
  • I segnali di prescrizione o obbligo;
  • I segnali di salvataggio o soccorso;
  • I segnali di informazione;
  • I segnali integrativi;

Quando è obbligatorio utilizzare la segnaletica di sicurezza?

Quando è necessario ricorrere alla segnaletica di sicurezza è indicato nell'articolo 163, in cui si attesta che l'obbligo ricade sul datore di lavoro, anche a seguito della valutazione effettuata in conformità all'art. 28, si è in presenza rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati con misure, metodi, ovvero sistemi di organizzazione del lavoro, o con mezzi tecnici di protezione collettiva, il datore di lavoro fa ricorso alla segnaletica di sicurezza, conformemente alle prescrizioni di cui agli allegati da XXIV a XXXII.


In questi casi, Il datore di lavoro, ai sensi dell'art. 164, deve provvedere a fornire ai lavoratori e ai loro rappresentanti:

  • Informazioni relative a tutte le misure da adottare riguardo alla segnaletica di sicurezza impiegata all'interno dell'azienda ovvero dell'unità produttiva;

  • Formazione adeguata, in particolare sotto forma di istruzioni precise, che deve avere per oggetto specialmente il significato della segnaletica di sicurezza, soprattutto quando questa implica l'uso di gesti o di parole, nonché i comportamenti generali e specifici da seguire;

 

La violazione di tali obblighi è punibile con le seguenti sanzioni:

  • Arresto da 3 a 6 mesi o con l'ammenda da 2.792,06 a 7.147,67 euro per la violazione dell'articolo 163;

  • Arresto da 2 a 4 mesi o con l'ammenda da 837,62 a 4.467,30 euro per la violazione dell'articolo 164;

L'efficacia della segnaletica di sicurezza

Un requisito fonadamentale per la segnaletica di sicurezza è l'efficacia, la quale non deve essere compromessa da:

  • Presenza di altra segnaletica o di altra fonte emittente dello stesso tipo che turbino o confondino la visibilità o l'udibilità;

  • Cattiva progettazione, numero insufficiente, ubicazione irrazionale, cattivo stato o cattivo funzionamento dei mezzi o dei dispositivi di segnalazione;

 

A parità di efficacia e a condizione che si provveda ad un'azione specifica di informazione e formazione al riguardo, è possibile scegliere diverse modalità di segnalazione:

  • Colori di sicurezza o cartelli;

  • Segnali luminosi, segnali acustici o comunicazione verbale;

  • Segnali gestuali o comunicazione verbale;

 

Talvolta è possibile utilizzare più modalità di segnalazione in maniera simultanea, nelle seguenti combinazioni:

  • Segnali luminosi e segnali acustici;

  • Segnali luminosi e comunicazione verbale;

  • Segnali gestuali e comunicazione verbale.

Quali sono i colori della segnaletica di sicurezza?

Nella seguente tabella sono elencati i colori della segnaletica di sicurezza sul lavoro, spiegando per ciascuno a quale tipologia appartengono e cosa segnalano:

ColoreTipologiaCosa Indicano
RossoSegnali di divieto, Atteggiamenti pericolosi, Pericoloallarme, Alt, arresto, dispositivi di interruzione d'emergenza, Sgombero, Materiali e attrezzature antincendio, Identificazione e ubicazione
Giallo o Giallo-arancioSegnali di avvertimentoAttenzione, Cautela, Verifica
Azzurro o bluSegnali di prescrizione Comportamento o azione specificaObbligo di portare un mezzo di sicurezza personale
VerdeSegnali di salvataggio o di soccorsoPorte, uscite, percorsi, materiali, postazioni, locali, Situazione di sicurezza Ritorno alla normalità

Pittogrammi e immagini della segnaletica di sicurezza sul lavoro

Concludiamo il nostro articolo fornendo prodotti rappresentativi dei diversi tipi di cartelli utilizzati per la segnaletica di sicurezza, in termini di colore, forma e pittogramma.

Segnaletica di divieto

Cartelli di divieto, vietano un comportamento che potrebbe far correre o causare un pericolo, sono di forma rotonda con pittogramma nero su fondo bianco bordo rosso.

Segnaletica di pericolo

Avvertono di un rischio o pericolo, sono di forma triangolare con pittogramma nero su fondo giallo e bordo nero.

Segnaletica di prescrizione

Prescrivono un determinato comportamento e obbligo, sono di forma rotonda con pittogramma bianco su fondo azzurro

Segnaletica di sicurezza

Forniscono indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o di salvataggio. Sono di forma quadrata o rettangolare; con pittogramma bianco su fondo verde.

Segnaletica presidi antincendio

Forniscono indicazione sull'ubicazione dei presidi antincendio. Sono di forma quadrata con pittogramma bianco su fondo rosso

Produzione Riservata ® Victualia